MULTIPOLARISMO GLOBALISMO, LE DUE COSMOVISIONI GEOPOLITICHE E IL LORO...
Durante la cosiddetta Guerra Fredda, abbiamo vissuto in un mondo bipolare. Almeno questo era ciò che la maggior parte della gente pensava. Ma quanto bipolare era veramente? C’erano due superpotenze...
View ArticleUE E RUSSIA: TRA CRISI DIPLOMATICA E INTERDIPENDENZA ECONOMICA
Nel clima incandescente di questi giorni al confine orientale dell’ Ucraina, cerchiamo in questo articolo di dare un approccio generale al rapporto dell’ Unione Europea con la Russia. Mantenendo una...
View ArticleEURORUSSIA: UNIRE EUROPA E RUSSIA
In un momento altamente critico delle relazione fra la Russia e l’Unione Europea e la Nato, nel vivo di questa fiacca campagna elettorale europea, dal “pozzo” in cui mi trovo, desidero affacciare...
View ArticleLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA AL CENTRO DELLA GEOPOLITICA INTERNAZIONALE
La Francia non ha mai messo da parte le sue mire “colonialiste” e la cosiddetta Françafrique nel Continente africano. Osserva sempre con molto interesse le vicende politiche delle sue ex colonie nel...
View ArticleIL PIÙ GRANDE ERRORE DELLA NATO – L’ALLEANZA HA DEFORMATO LA SUA MISSIONE E...
Foreign Affairs- 5 maggio 2014 Per 20 anni la politica di sicurezza europea e della NATO si è basata su quattro chiari presupposti. Il primo, la Russia non era più una potenza ostile e perciò non ci si...
View ArticleALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (13)
Partea 2. GEOPOLITICA LUMII MULTIPOLARE Capitolul 4. Lumea multipolară şi Postmodernitatea Urmare din numărul precedent. Multipolaritatea ca Postmodernitate Dacă e să apelăm la trecut, vom descoperi cu...
View ArticleINTERVISTA DEL FONDO GORCHAKOVA A GIUSEPPE CAPPELLUTI, COLLABORATORE DI...
Giuseppe, vivi in Russia ormai da alcuni mesi. Leggi la stampa russa, parli con la gente e osservi la vita con i tuoi occhi; ma, nel contempo, ti mantieni in contatto con la stampa occidentale. A tuo...
View Article“GLI ITALIANI LEGGONO POCO”: MA È DAVVERO QUESTO IL PROBLEMA?
A Torino, come ogni anno, si tiene il Salone del libro. Una kermesse che vede la partecipazione di centinaia di editori, di autori e di “addetti ai lavori”. I numeri la fanno da padrona, così gli...
View ArticleNUOVE TENSIONI TRA USA E IRAN
“Abbiamo informato le Nazioni Unite e l’Iran che non concederemo il visto al signor Abutalebi”, queste le parole del portavoce della Casa Bianca, Jay Carney: la decisione degli Stati Uniti di non...
View ArticleG7 di Roma: VERTICE ministeriale sull’energia
Il 5 e 6 maggio, a Roma, si sono incontrati i ministri competenti in materia energetica di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna e Stati Uniti, nonché il Commissario dell’ Unione...
View ArticleL’AZERBAIGIAN, UN MODELLO DI TOLLERANZA RELIGIOSA
Per celebrare la nascita a Levico Terme (Tn) del primo Centro Studi in Italia dedicato all’Azerbaigian, si è svolto il 21 maggio a Trento un interessante e molto partecipato incontro dal titolo “Un...
View ArticlePUTIN SCEGLIE L’EURASIA E DÀ SCACCO MATTO AGLI USA E ALLA UE
Puntuale come un orologio svizzero e fedele alla sua natura di giocatore “simmetrico”, Vladimir Putin ha sciolto ogni dubbio e ha deciso di puntare tutto sull’opzione eurasiatica. Il gioco “duro”...
View ArticleEMERGENZA ALLUVIONI IN SERBIA – COMUNICATI DELL’AMBASCIATA DI SERBIA A ROMA
COMUNICATO STAMPA Le piogge che hanno provocato pesanti alluvioni stanno flagellando la Serbia da diversi giorni, con il massimo stato di emergenza per le inondazioni, il cui bilancio ad oggi è di 17...
View ArticleI SISTEMI COMPLEMENTARI PER LA DIFESA DELLA NATO E DELL’UNIONE EUROPEA
A seguito delle elezioni europee, la neoeletta classe dirigente dovrà stabilire il ruolo che l’UE perseguirà nei confronti della NATO. Nel vertice della difesa europea del dicembre 2013, i Paesi membri...
View ArticleQUANDO L’ORSO E IL PANDA SI INCONTRANO (IL LEVIATANO – RASSEGNA ATLANTICA 19...
Riferimento articolo The Economist Best Frenemies (24 maggio 2014) L’accordo siglato a Pechino tra Russia e Cina prevede che la prima fornisca alla seconda, per trent’anni a partire dal 2018, trentotto...
View ArticleLA RINASCITA SUDAMERICANA: IL CASO DEL PERU’
L’economia del Sudamerica è stata costantemente travolta da profonde turbolenze interne causate in gran parte dalla ascesa di governi militari negli anni Ottanta e da profonde crisi del debito negli...
View ArticleBIZANTINISMO E MONDO SLAVO DI KOSTANTIN LEONT’EV
Segnaliamo all’attenzione dei lettori questo interessantissimo testo edito dalle Edizioni all’insegna del Veltro. Si tratta dello scritto di un autore che, cinquant’anni prima di Osvald Spengler e più...
View ArticleSUMMER SCHOOL “VARIABILI CULTURALI, NATION-BUILDING E PROCESSI DI TRANSIZIONE...
Fondazione Eni Enrico Mattei / Economy and Society Programme Butera (Caltanissetta), 1-4 luglio 2014 La Summer School è rivolta a studenti universitari, società civile, centri di ricerca e istituzioni....
View ArticleL’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA
Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della...
View ArticleAPPROCCIO ALLE RELAZIONI RUSSO-ARGENTINE
Tutti parlano della Russia. Il gigante eurasiatico è, oggigiorno, un’importante fonte di notizie per i media, gli analisti e il pubblico in generale. In particolare, i legami con l’Argentina, nel primo...
View Article